Topolino 3568: universi sconosciuti

Il mio secondo passaggio di questo "ritorno" al fumetto Disney non si è rivelato all'altezza del precedente. Questo l'indice:

Il mondo di ghiaccio - Amelia oceanica contro le Streghe vulcaniche (episodio 2 di 4)
Storia di Bruno Enna
Disegni e chine di Giuseppe Facciotto
Colore di Manuel Giarelli

Topolino e l'albero della verità (primo e secondo tempo)
Storia di Francesco Artibani
Disegni di Lorenzo Pastrovicchio
Chine di Michela Frare
Colore di Putra Shan Bin Bin Abd Jalil

Pianeta Paperino - La vecchia carretta
Storia di Vito Stabile
Disegni e chine di Marco e Stefano Rota
Colore di Diana Laudando

La grande mitologia papera - Il filo di Paperarianna
Storia di Luca Barbieri
Disegni e chine di Emmanuele Baccinelli
Chine di Michela Frare
Colore di Francesca Vivaldi


Dello strano 3568 ho apprezzato la breve di Vito Stabile che ricalca, ma con un occhio moderno, le ten pages. I disegni di Rota sono essenziali; apprezzo anche, nel contesto di uno stile un po' rétro come quello rotiano, vedere comparse in abito maneggiare telefoni e parlare di rete.

Come per il numero della settimana scorsa, tralascio la storia di Enna perché voglio leggerla tutta d'un fiato quando sarà completata.

Su questo numero è presente inoltre una storia DPW (Disney Publishing Worldwide) cioè una produzione della Disney centrale, che si differenzia da quelle prodotte in "autonomia" in Italia, che hanno codice I. Il filo di Paperarianna stravolge un mito che già di suo non è tra i più interessanti della civiltà greca, senza aggiungervi niente di interessante o quantomeno originale. Si salvano solo i disegni di Bacci.

Ho capito poco della vicenda di Gambadilegno perché mi mancano gli episodi precendenti e non ho mai letto il ciclo di Ducktopia, che a quanto pare è imprescindibile per la comprensione di questa storia. Non vorrei che Miklos perdesse, come successo a Cuordipietra e in realtà anche a Macchia Nera dopo che Murray decise di utilizzarlo, quell'aura di eccezionalità che contraddistingue il suo personaggio, venendo usato troppo. In questa storia l'ho trovato un po' piatto. Se si scomoda una figura così terribile (ricordo che mentre leggevo la sua prima apparizione avevo la pelle d'oca), è bene rendere in tutto la sua tridimensionalità di figura da temere e di cui diffidare, subdola e ingannevole in tutto.

Anche Pastro e Frare mi hanno un po' deluso: a  volte i personaggi non riescono a staccarsi dallo sfondo, emergono poco. Probabilmente i colori contribuiscono: in certe inquadrature ampie, come la prima vignetta di pagina 63 o l'ultima tavola, risentono di una certa piattezza che penalizza molto le grandi porzioni di foglio che il disegnatore lascia vuote.


Commenti