Topolino 3573-3580: tra isole nascoste, compleanni e sonnambulismo, prevale comunque Zio Paperone
Ho due buoni mesetti di Topolino libretto su cui non ho scritto niente, in parte perché non li ho letti, in parte perché non ne ho trovato il tempo e le parole. La mia attività di lettore prosegue comunque con vari recuperi: ho acquistato di recente i diciotto volumi della serie bianca de I Maestri Disney , due Grandi Autori dedicati a Martina e Scarpa e altri numeri di testate varie, che ho già iniziato a leggere. Lascio comunque qualche riga sulle storie dei numeri dal 3573 al 3580: spero che questo grande pastone possa essere spunto per una riflessione diversa su Topolino , che esuli dalla stagna recensione settimanale: così come analizziamo le altre età del fumetto Disney italiano a "periodi" (c'è chi parla di epoca d'oro, chi di classicismo disneiano…), potremmo iniziare a farlo anche con quella attualmente in corso. Otto numeri dell' epoca bertaniana sono un valido campione per capire a fondo la prima maturità di questa gestione, iniziata nel 2019...