Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Don Abbondio paradigma comportamentale

 Don Abbondio non ha di che sentirsi lusingato dalle dimostrazioni d'affetto che il Manzoni esprime nei suoi confronti: i numerosi «nostro» a lui riferiti o le ripetute manifestazioni d'empatia sono conseguenza della posizione di Abbondio rispetto alla linea che, nella mente dell'autore, separa gli eroi e gli umili dagli antagonisti, i biasimevoli o malvagi. Don Abbondio, ovviamente, sta dalla prima parte. Il nostro curato appartiene infatti a quella schiera di eroi che hanno come attributo un'emozione, una qualità, uno stato d'animo. Così Achille dell'ira, così Odisseo dell'astuzia, come Abbondio della rassegnazione: il sentimento più intelligente, poiché frutto di un analitico e consapevole ragionamento (nel caso del curato, «comprendere che la peggiore condizione, a que' tempi, era quella d'un animale senza artigli [...]»); al quale segue una doverosa scelta, che segna una volta il corso degli eventi affinché non si stravolga più (obbedire «ai par...

Attilio Mazzanti e la dilogia del televisore

Su  I grandi classici Dinsey numero 103 il curatore Pier Luigi Gaspa dedica alcune pagine ad Attilio Mazzanti , autore meteora del mondo calisotiano ma ben più prolifico su altri lidi, spesso sotto lo pseudonimo di Alex Murray. Le sue poche storie, appena undici, pubblicate su Topolino  e Almanacco , rivelano spesso un gusto per l'esotico e in particolare per la fantascienza , genere prediletto dell'autore genovese, cui appartengono due delle vicende sceneggiate da Mazzanti e riproposte nel volume. Le commentiamo di seguito in quanto legate da un fil (o meglio, un  écran ) rouge  molto particolare. Astralpippo n. 9999! (disegni di G. B. Carpi) è una storia molto particolare, che mescola ambientazioni oniriche e personaggi fantasiosi: la tematica centrale è la fantascienza dei viaggi spaziali tipica di quegli anni, in cui il rinnovato interesse per il cosmo, dovuto alle sperimentazioni di USA e URSS, aveva portato a una ripresa e rinnovamento del genere. Questa ...